Se hai mai provato a costruire un sito web, sai quanto può diventare frustrante. Ti senti come se avessi in mano tutti i pezzi per costruire qualcosa di incredibile, ma ogni volta che provi ad assemblarli ti ritrovi bloccato tra plugin incompatibili, aggiornamenti che rompono tutto e soluzioni che sembrano fatte per complicarti la vita invece di semplificarla.
E poi c’è WordPress. Il gigante, l’onnipresente, l’innegabile re dei CMS. È un po’ come il centro commerciale più grande della città: c’è tutto, ma le file sono infinite, la disposizione è caotica e a ogni angolo c’è qualcuno che cerca di venderti qualcosa che non ti serve davvero. Vuoi personalizzare il layout? Devi passare attraverso mille opzioni. Vuoi alleggerire il sito? Troverai sempre qualche plugin che, anziché aiutarti, aggiunge più peso di quanto vorresti.
Se tutto questo ti ha stancato, forse è arrivato il momento di guardare altrove. E qui entra in gioco VVVEB.
VVVEB è un builder drag-and-drop standalone che ti permette di creare siti web in modo intuitivo, senza essere obbligato a usare WordPress o qualsiasi altro CMS. È performante come Breakdance, Bricks o Oxygen, ma non essendo legato a WordPress da molta più libertà e indipendenza.
Pensalo così: WordPress è come un kit di montaggio con istruzioni rigide—puoi personalizzare alcune cose, ma devi sempre rispettare la struttura generale. VVVEB, invece, è come una scatola di Lego: ti dà i mattoncini, ma sei tu a decidere la forma del tuo progetto, senza restrizioni.
E il bello è che puoi esportare il codice e usarlo dove vuoi. Laravel, Odoo, siti statici, persino piattaforme headless: VVVEB non ti incatena a un unico ecosistema, e questo da solo potrebbe bastare per preferirlo a WordPress.
Se dovessi paragonare la creazione di un sito web a un viaggio, con WordPress sei su un’autostrada a pedaggio: il percorso è definito e ogni personalizzazione è un nuovo casello da pagare.
Con VVVEB, invece, puoi scegliere la strada che preferisci. Nessun limite imposto dal CMS, nessun aggiornamento obbligatorio che rischia di rovinare il tuo sito, nessuna dipendenza da plugin di terze parti che smettono di funzionare all’improvviso.
✅ Drag-and-drop intuitivo – Costruisci il tuo sito con un’interfaccia visuale fluida e senza intoppi.
✅ Supporto per framework CSS come Bootstrap – Hai la massima flessibilità di design, senza limiti imposti da temi rigidi.
✅ Esportazione codice pulito – Il codice generato è leggibile, ottimizzato e pronto all’uso ovunque.
✅ Personalizzazione tramite codice – Se vuoi andare oltre l’editor visuale, puoi modificare direttamente l’HTML, CSS e JS.
✅ Indipendenza dai CMS proprietari – Sei libero di integrare il tuo sito in Laravel, Odoo, oppure di usarlo come piattaforma headless.
Quante volte hai avuto l’impressione che un builder fosse una scatola chiusa? Con VVVEB questo problema non esiste. Sei tu a decidere i limiti del tuo sito, non un sistema preconfezionato.
Confrontiamo VVVEB con alcuni dei builder più famosi per capire dove eccelle e dove, invece, altre soluzioni potrebbero essere più indicate:
Caratteristica | VVVEB | WordPress (Elementor, Oxygen, Breakdance,Bricks) | Wix |
---|---|---|---|
Tipo di Builder | Standalone Drag-and-Drop | Basato su WordPress | Proprietario |
Indipendenza | Totale | Legato a WP | Solo Wix |
Codice generato | Pulito e riutilizzabile | Dipende dal tema e dai plugin | Non esportabile |
Prestazioni | Leggero e veloce | Dipende dai plugin installati | Medio |
Sicurezza | Maggiore controllo | Vulnerabile a plugin terzi | Chiuso, ma controllato |
Personalizzazione | Massima | Limitata ai plugin disponibili | Molto limitata |
Supporto Multilingua | Nativo | Richiede plugin | Solo piani avanzati |
Come si vede, VVVEB è l’unica soluzione realmente indipendente. Se vuoi un builder che non ti imponga vincoli, è l’opzione perfetta.
Ma cosa succede se non ti interessa solo il builder, ma anche la gestione dei contenuti? Vediamo come VVVEB si confronta con WordPress come CMS completo:
Caratteristica | VVVEB | WordPress (CMS Completo) |
---|---|---|
Struttura | Standalone builder, esporta HTML/CSS/JS | CMS con gestione database e post |
Indipendenza | Totale, non dipende da piattaforme specifiche | Legato a WordPress e al suo ecosistema |
Codice generato | Pulito e riutilizzabile ovunque | HTML + PHP con shortcode e markup WP |
Prestazioni | Ultra-veloce, codice statico | Rallentato da plugin e query database |
Sicurezza | Maggiore controllo, meno punti deboli | Vulnerabile a plugin malevoli e attacchi brute force(a causa della sua diffusione ed essendo dipendente da plugin di terze parti) |
Personalizzazione | Massima (modifica diretta del codice) | Limitata ai plugin e al tema scelto |
Gestione Contenuti | Nessun database integrato, gestisce file HTML | Strutturato per post, pagine e database |
SEO | Dipende dall’ottimizzazione manuale | Plugin SEO avanzati disponibili |
Multilingua | Supporto nativo | Necessita di plugin (es. WPML, Polylang) |
Espandibilità | Può essere usato ovunque | Enorme ecosistema di plugin, ma legato a WP |
Se il tuo obiettivo è gestire un blog o contenuti dinamici con utenti e ruoli, allora WordPress potrebbe essere una scelta più indicata essendo tutto gia pronto.
Ma se vuoi un sito ultra veloce, statico e con codice ottimizzato, VVVEB è una soluzione più snella ed efficiente.
Ora che abbiamo visto il confronto tecnico, entriamo nel pratico. In quali scenari conviene puntare su VVVEB e quando invece WordPress può essere la scelta più logica?
✅ Vuoi un sito leggero, veloce e statico – Senza database o richieste superflue che rallentano il caricamento.
✅ Lavori con framework come Laravel, Odoo o headless CMS – E vuoi generare codice HTML/CSS da integrare facilmente.
✅ Vuoi massimo controllo sul codice – Nessun shortcode proprietario, solo codice pulito e modificabile.
✅ Ti interessa l’export del codice – Crei il sito con il builder e poi lo sposti dove vuoi, senza vincoli.
✅ Non vuoi impantanarti in plugin e aggiornamenti – WordPress richiede manutenzione costante, VVVEB no.
✅ Ti occupi di web design o sviluppo frontend – E vuoi un builder che generi codice pulito e pronto per essere lavorato.
✅ Gestisci un blog o un sito con contenuti dinamici – WordPress è perfetto per articoli, categorie, utenti e commenti.
✅ Hai bisogno di plugin SEO avanzati – Yoast SEO, Rank Math e simili facilitano l’ottimizzazione.
✅ Vuoi un CMS con un’interfaccia amministrativa facile da usare – WordPress è progettato per utenti non tecnici.
✅ Gestisci un e-commerce – WooCommerce è il leader del settore e offre un ecosistema vasto di estensioni.
✅ Non vuoi mettere mano al codice – Se preferisci installare plugin invece di lavorare con HTML e CSS, WordPress è più adatto.
✅ Hai bisogno di una community di supporto ampia – Con WordPress puoi trovare facilmente guide, corsi e tutorial.
Se vuoi creare un negozio online, sia VVVEB che WordPress con WooCommerce offrono soluzioni valide, ma con approcci molto diversi.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, VVVEB ha funzionalità e-commerce native che ti permettono di gestire prodotti, carrelli e pagamenti senza dover ricorrere a sistemi esterni. Non si tratta solo di un semplice generatore di pagine statiche: puoi configurare un vero e proprio shop online direttamente con VVVEB.
Vediamo quindi come si confrontano queste due piattaforme:
Caratteristica | VVVEB | WordPress + WooCommerce |
---|---|---|
Gestione prodotti | Nativa, con interfaccia dedicata | Completa, basata su database |
Carrello e checkout | Integrato, personalizzabile | Pronto all’uso con plugin |
Pagamenti integrati | Supporta gateway di pagamento | Supporta PayPal, Stripe, ecc. |
SEO per prodotti | Configurabile, ma richiede personalizzazione | Ottimizzato con plugin SEO |
Facilità di gestione | Più leggero e meno complesso | Interfaccia strutturata per e-commerce |
Scalabilità | Ideale per progetti leggeri e medi | Perfetto per grandi cataloghi |
Dipendenza da plugin | Minima, funziona nativamente | Richiede plugin aggiuntivi |
In definitiva, VVVEB è perfetto per e-commerce di piccole e medie dimensioni, mentre WooCommerce è più indicato per negozi con grandi volumi di prodotti e necessità di scalabilità.
Un altro punto cruciale nella scelta di una piattaforma è la gestione multilingua.
WordPress, pur essendo il CMS più diffuso al mondo, non offre un supporto multilingua nativo. Per tradurre un sito in più lingue, devi installare plugin esterni come WPML, Polylang o TranslatePress, che aggiungono costi, complessità e rallentano le prestazioni.
VVVEB, invece, ha una gestione multilingua integrata, rendendo la creazione di siti in più lingue molto più fluida e naturale.
Vediamo il confronto diretto:
Caratteristica | VVVEB | WordPress |
---|---|---|
Supporto Multilingua | Nativo e integrato | Richiede plugin esterni |
Facilità di utilizzo | Gestione diretta dal builder | Dipende dal plugin usato |
Traduzione automatica | Disponibile | Disponibile tramite plugin |
SEO multilingua | Supportato nativamente | Richiede plugin (es. WPML) |
Impatto sulle performance | Minimo, ottimizzato | Plugin spesso rallentano il sito |
Costi aggiuntivi | Nessuno | Molti plugin di traduzione sono a pagamento |
In sintesi, VVVEB è un’ottima scelta se vuoi un sito multilingua leggero e performante senza troppa assistenza, attualmente non è ancora la scelta definitiva – con WordPress puoi mettere in piedi un ecosistema di automazioni e marketing collegate al tuo sito molto completo – ma vvveb è un progetto molto interessante con altissimo potenziale (che però richiede molto lavoro per connetterlo con altri tool).
Se VVVEB ti sembra interessante ma non sai da dove cominciare, possiamo aiutarti noi.
Il nostro team ha esperienza nella personalizzazione e nell’integrazione di VVVEB in vari scenari aziendali. Ecco cosa possiamo fare per te:
VVVEB è un alternativa potente ai builder tradizionali, perfetta per chi cerca un approccio più flessibile, veloce e libero dai vincoli di un CMS.
In definitiva, non esiste una scelta giusta o sbagliata: tutto dipende da ciò che vuoi ottenere e dalle tue esigenze specifiche.
Se vuoi una consulenza personalizzata su quale piattaforma scegliere, contattaci e ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore per il tuo business. 🚀
Cerchi un web designer esperto per la realizzazione di siti web professionali?
Mi chiamo Edoardo Guzzi e da oltre 10 anni aiuto aziende e startup a sviluppare siti web performanti, ottimizzati per la SEO e pensati per convertire.
Mi occupo di sviluppo siti web su WordPress e Odoo, creazione di e-commerce, ottimizzazione UX/UI e strategie per migliorare la visibilità online.
Opero tra Svizzera e Italia, offrendo soluzioni su misura per chi vuole distinguersi sul web. Scopri di più su aifb.ch, webwakeup.it.